ARAG Tutela Legale Impresa
Perché una polizza di Tutela Legale ARAG?
Se la tua impresa ha fino a 5 addetti, la soluzione di Tutela Legale ARAG Impresa Under 5 è quella giusta! Completa e modulare, ti permette di individuare il livello di copertura più adatto alla tua attività, e di scegliere tra le soluzioni: Basic, Plus, Plus & Web@ctive.
Un mio dipendente ha avuto un infortunio in azienda. Cosa succederà al responsabile della sicurezza?
Ho subìto un furto ma la mia assicurazione contesta che i dispositivi di chiusura non erano sufficienti
Per la difesa penale per delitti colposi o contravvenzioni
Ad esempio, quando:
- una porta interna dell'azienda cede ed un tecnico, presente all’interno per eseguire la manutenzione della caldaia, si procura un serio trauma cranico. Il legale rappresentante dell'azienda viene sottoposto a processo penale
ed anche per delitti dolosi in caso di assoluzione, ad esempio:
- il legale rappresentante dell’azienda viene sottoposto ad un procedimento penale per falso in bilancio, ma la sentenza è di assoluzione.
Per la difesa penale e l'opposizione alle sanzioni amministrative in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, Sicurezza Alimentare, Ambiente, Privacy, Responsabilità amministrativa
Ad esempio, quando:
- un dipendente è vittima di un infortunio durante l’orario di lavoro e la magistratura instaura un procedimento penale a carico del responsabile della sicurezza.
- l’azienda non provvede a differenziare i rifiuti inquinanti e viene sanzionata dall'autorità competente per violazione del Codice dell'Ambiente
- un cliente dell’azienda ritiene che i suoi dati personali siano stati comunicati senza suo consenso ad altre imprese commerciali. L’azienda viene sanzionata e viene instaurato un procedimento penale.
Per le controversie con le compagnie di assicurazione e per la chiamata in causa della compagnia di Responsabilità Civile
Ad esempio, quando:
- l’impresa denuncia un furto alla compagnia di assicurazioni con la quale ha sottoscritto la polizza. La compagnia contesta che i mezzi di chiusura erano insufficienti e quindi applica uno “scoperto” sulla liquidazione
- l'impresa è citata in giudizio per una richiesta di risarcimento danni per lesioni subite da un soggetto terzo che si trovava all’interno dello stabile per eseguire una manutenzione. La compagnia di assicurazioni con la quale è stata sottoscritta la polizza di RC resta inattiva e deve essere chiamata in causa.
Per la difesa come utenti del Web e dei Social Network
Ad esempio, quando:
- l’azienda subisce un danno di immagine a causa di commenti denigratori diffusi sul web sui prodotti che commercializza. A seguito del procedimento penale instaurato nei confronti del responsabile, l’azienda chiede il risarcimento dei danni
- l’impresa ha acquistato online una stampante, che viene consegnata già danneggiata
- l’azienda contesta al provider della linea internet l’interruzione ingiustificata del servizio per alcuni giorni.
In caso di incidente stradale, per chiedere il risarcimento danni e per la difesa penale per delitti colposi o contravvenzioni
Ad esempio, quando:
- un dipendente della ditta, alla guida dell’auto aziendale, investe un ciclista procurandogli una seria frattura. Viene instaurato a suo carico un procedimento penale
- l’auto aziendale viene seriamente danneggiata in conseguenza di un tamponamento.
Per i reati di omicidio stradale o lesioni personali stradali gravi o gravissime la difesa penale viene garantita con il massimale di 100.000,00 €. Anche per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico entro 0,8 g/l.
Per la difesa dell'imprenditore nell'ambito della sua vita privata
Ad esempio, quando:
- nasce una controversia con l'assicurazione Infortuni perchè un socio dell’azienda, che ha sottoscritto la polizza infortuni e cade sciando, si vede respingere la richiesta di risarcimento dal liquidatore della compagnia, in forza di una interpretazione dubbia del contratto
- l’imprenditore dell’azienda, dopo un intervento chiurgico al braccio, manifesta delle complicazioni riconducibili ad un errore medico avvenuto durante l’operazione.
Per avere modelli di documenti legali personalizzabili
In qualità di assicurato ARAG, registrandoti nell'Area Clienti del sito puoi accedere all'archivio documenti: un set di 50 documenti legali da utilizzare in molte situazioni, in base alle tue esigenze.

ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Viale del Commercio, 59 , 37135 Verona P.I. 04167600230 - C.F. e n. R.I. Verona 93238290238 - REA n. VR - 394658. Iscritta in data 20/08/2012 all'Albo Imprese di Assicurazione IVASS, Elenco I, n. I.00108 (Imprese comunitarie autorizzate ad operare in regime di stabilimento). Rappresentante Generale e Direttore Generale per l'Italia: Andrea Andreta. Tel.: 045 8290411 - Fax: 045 8290449 - e-mail: arag@arag.it - pec: arag@pec.arag.it web: www.arag.it
ARAG SE - Societas Europaea - sede legale D - 40472 Düsseldorf (Germania), ARAG Platz 1 Capitale sociale Euro 100.000.000. Iscritta nel Registro del Tribunale di Düsseldorf al n. HRB 66846 - Soggetta al controllo della Autorità di vigilanza tedesca Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin: www.bafin.de). Presidente del Consiglio di Sorveglianza: Dr. Paul-Otto Faßbender. Consiglio di Gestione: Dr. Renko Dirksen (Speaker of the management Board), Dr. Matthias Maslaton, Wolfgang Mathmann, Hanno Petersen, Dr. Joerg Schwarze, Dr. Werenfried Wendler.