
Il sito web ARAG é ora accessibile alle persone con disabilità
17/01/2022
Accessibilità web alle persone con disabilità: ARAG SE Italia adotta una soluzione innovativa per ridurre il divario digitale e per eliminare le barriere comunicative, tramite l‘intelligenza artificiale.
VERONA – ARAG SE Italia ha recentemente adottato una soluzione software completamente automatica ed alimentata da intelligenza artificiale (IA) che garantisce al sito web istituzionale la piena accessibilità alle persone con disabilità.
Il software AccessiWay agisce sulla regolazione automatica del design e dell’interfaccia, rendendo il sito completamente accessibile per una vasta gamma di disabilità nell'ambito della cecità, disturbi visivi, cognitivi, motori e epilessia.
Nel rispetto della normativa europea e nazionale, e in aderenza alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1) – che definiscono i criteri di accessibilità del web e stabiliscono lo standard sull'accessibilità web in tutti i paesi del mondo – il software interviene sul sito agendo su due fronti: l’interfaccia di accessibilità e l’applicazione di IA. Questo consente di modificare automaticamente il sito in relazione al profilo dell’utente per facilitarne l’utilizzo in relazione alle diverse disabilità: per esempio per utenti non vedenti viene ottimizzato lo screen reader, mentre per le persone con disabilità motorie che non possono utilizzare il mouse viene ottimizzato la navigazione da tastiera.
Andrea Andreta, CEO della compagnia commenta: “Da un'analisi svolta sul nostro sito abbiamo potuto verificare che gli utenti con disabilità avevano difficoltà a navigare in piena autonomia e, quindi, non avevano accesso a tutta una serie di servizi ed informazioni utili per tutelare i loro diritti. In questo periodo, a causa della pandemia e del distanziamento sociale, è diventato ancora più importante ridurre il divario digitale e garantire a tutti l’accessibilità alle informazioni. Con questo aggiornamento facciamo un piccolo ma non secondario passo avanti nella direzione dell’inclusione e delle pari opportunità. L’innovazione sostenibile ed inclusiva tramite l’utilizzo di nuove tecnologie sarà sempre più importante per noi e per il nostro modello di business.”
Nell'allegato, il testo del comunicato in .pdf
Allegati
ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Viale del Commercio, 59 , 37135 Verona P.I. 04167600230 - C.F. e n. R.I. Verona 93238290238 - REA n. VR - 394658. Iscritta in data 20/08/2012 all'Albo Imprese di Assicurazione IVASS, Elenco I, n. I.00108 (Imprese comunitarie autorizzate ad operare in regime di stabilimento). Rappresentante Generale e Direttore Generale per l'Italia: Andrea Andreta. Tel.: 045 8290411 - Fax: 045 8290449 - e-mail: arag@arag.it - pec: arag@pec.arag.it web: www.arag.it
ARAG SE - Societas Europaea - sede legale D - 40472 Düsseldorf (Germania), ARAG Platz 1 Capitale sociale Euro 100.000.000. Iscritta nel Registro del Tribunale di Düsseldorf al n. HRB 66846 - Soggetta al controllo della Autorità di vigilanza tedesca Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin: www.bafin.de). Presidente del Consiglio di Sorveglianza: Dr. Paul-Otto Faßbender. Consiglio di Gestione: Dr. Renko Dirksen (Speaker of the management Board), Dr. Matthias Maslaton, Wolfgang Mathmann, Dr. Shiva Meyer, Hanno Petersen, Dr. Joerg Schwarze.