Vai al contenuto Vai alla ricerca Vai al contatti Vai alla mappa del sito
 

Tramite un avanzato sistema di intelligenza artificiale abbinato alla competenza di un team di professionisti, ARAG ti consente di sapere subito e gratuitamente se per la multa che hai ricevuto puoi fare ricorso e con quale probabilità di successo, anche se non sei ancora cliente ARAG.

Verifica se la multa che hai ricevuto è illegittima e puoi impugnarla!

Per informazioni

Tel.: 045 8290599
Lun - Gio: 08:30 - 13:00 e 14:00 - 17:00
Ven: 08:30 - 13:00

Se l’esito sarà positivo…

 

...e sei già cliente ARAG



Ci occuperemo noi per te
di fare ricorso
senza alcuna spesa a tuo carico

 

...e non sei cliente ARAG


Avrai la possibilità di acquistare la polizza ARAG Tutela Legale Famiglia #Next! e potrai beneficiare immediatamente del bonus di benvenuto: ci occuperemo noi per te di fare ricorso al Prefetto contro la multa che hai già ricevuto.
Sarai inoltre assicurato per un anno intero e potrai utilizzare la polizza per altre multe e per tante altre situazioni.

Clicca sul bottone, carica il verbale che ti è stato notificato in formato .jpg o .png e rispondi a poche semplici domande.

 
 

Come e quando si può contestare una multa

Quando pagare o fare ricorso?

La multa deve essere pagata al massimo entro 60 giorni dalla notifica oppure impugnata nei modi ed entro i termini indicati nel verbale di contestazione: cioè con ricorso al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla notifica, oppure con ricorso al Prefetto entro 60 giorni dalla notifica.

Se si decide di pagare, conviene farlo entro i 5 giorni dalla notifica per poter beneficiare della riduzione del 30% dell’importo richiesto.
Il pagamento della multa preclude la possibilità di presentare ricorso.

Se la multa non viene pagata entro 60 giorni, al relativo importo verrà applicato un aumento del 10% per ogni 6 mesi di ritardo e si avvierà la procedura di riscossione del credito tramite la notifica di una cartella esattoriale o di un’ingiunzione fiscale.

Al mancato pagamento della cartella esattoriale o dell’ingiunzione fiscale fa seguito il fermo dell’auto: cioè un provvedimento con il quale si vieta al mezzo “multato” di circolare per strada, e un pignoramento dello stipendio o della pensione.

Quando si prescrivono le multe
Una volta notificata la cartella esattoriale, l’Agenzia delle Entrate ha il dovere di procedere con i suddetti provvedimenti entro il termine di 5 anni. Scaduti i 5 anni, infatti, la cartella di pagamento della multa cade in prescrizione e il destinatario è legittimato a non pagarla.

Gli unici atti che hanno l’effetto di interrompere la prescrizione sono appunto il fermo amministrativo, il pignoramento o l’intimazione ad adempiere.

Quando può essere considerata illegittima una multa?

 

La multa può essere illegittima se presenta:

Vizi di forma

I vizi di forma si riferiscono alla procedura che porta all’emissione della multa, nonché alla compilazione del verbale da parte dell’Autorità come, ad esempio, l’erronea indicazione del numero di targa o tipo veicolo.

Per rendere nullo il verbale, il vizio di forma deve essere grave. L’errore deve cioè andare a compromettere i diritti del trasgressore, come avviene ad esempio qualora sul verbale non sia indicata la data della violazione.

La nullità non può essere invocata qualora i vizi siano compensati da altri elementi contenuti nel verbale, senza ledere, quindi, il diritto di difesa del trasgressore. Ad esempio, l’errata indicazione della data di nascita è da ritenersi compensata dalla corretta indicazione del codice fiscale. Ugualmente, l’errata l’indicazione del modello dell’auto deve considerarsi compensata da una corretta descrizione del veicolo e dall’esatta indicazione della targa.

Ecco ad esempio quali possono essere considerati vizi di forma:
• l’omessa oppure l’erronea indicazione della norma del Codice della Strada violata oppure della sanzione comminata;
• l’omessa oppure l’erronea indicazione dell’Autorità competente per il ricorso;
• l’errata indicazione del tipo e della targa del veicolo;
• l’omessa o l’errata indicazione della data e dell’ora in cui è avvenuta l’infrazione;
• l’errata indicazione delle generalità e la residenza del trasgressore;
• errate o mancanti informazioni relativamente agli obblighi di comunicazione dei dati del conducente;
• l’omessa o l’errata indicazione della somma da pagare con i relativi termini, nonché delle modalità di pagamento in misura ridotta;
• insufficienti o non chiari i motivi della mancata contestazione immediata dell’infrazione.

Si configura un vizio di forma anche:
• se il verbale è stato notificato tardivamente, oltre il termine di 90 giorni dalla data dell’infrazione;
• se la multa è stata notificata al vecchio proprietario nonostante l’avvenuto passaggio di proprietà;
• se la multa è stata elevata dagli ausiliari del traffico per infrazioni diverse dal divieto di sosta o di fermata;
• se, nonostante il pagamento, il verbale è stato notificato nuovamente;
• se è stato elevato un doppio verbale per la medesima infrazione.

Vizi sostanziali

I vizi sostanziali riguardano i motivi della multa stessa, cioè come si sono svolti i fatti che hanno portato alla sua emanazione.

A differenza dei vizi formali, che danno sempre luogo all’annullamento, quelli sostanziali devono essere valutati caso per caso ed è sempre necessario fornire la prova del diverso svolgimento dei fatti rispetto a quanto verbalizzato.

Ad esempio, il vizio è da considerarsi sostanziale quando:
• viene contestato il parcheggio in uno stallo destinato ai disabili, quando in realtà le strisce sono bianche;
• viene contestato il parcheggio fuori dagli stalli, quando in realtà questi non sono ben delineati e visibili;
• viene contestata la violazione di un divieto imposto da un cartello, quando in realtà questo non era leggibile perché oscurato dalla vegetazione, collocato dietro una curva, divelto o spostato dal vento, oppure sporcato;
• viene contestata una violazione al codice della strada commessa in una determinata località, quando in realtà in quel giorno il veicolo si trovava altrove;
• viene contestato l’eccesso di velocità tramite autovelox, ma la distanza minima tra il cartello di avviso di controllo elettronico della velocità e la postazione della polizia non è stata rispettata.

Come si può presentare il ricorso?

 

Se si presenta ricorso, è possibile farlo:

Al Prefetto (è quello che facciamo noi per te)

È possibile presentare ricorso al Prefetto del luogo ove è avvenuta l’infrazione entro 60 giorni dall’accertamento della violazione. Qualora non sia stato possibile contestare immediatamente la violazione (ad esempio, nel caso dell’eccesso di velocità), il termine decorre dalla notifica del verbale.

Il ricorso al Prefetto può essere presentato inviando una Raccomandata AR o una PEC:
• direttamente in Prefettura;
• o all’ufficio o comando cui appartiene l’organo accertatore (es. al comando della Polizia municipale).

Al ricorso devono essere allegati copia del verbale e i documenti a riprova dell’erroneità della multa.

Al ricorrente è altresì concessa la possibilità di richiedere nel ricorso di essere ascoltato personalmente.

Entro 120 giorni decorrenti dalla data di ricezione del ricorso, il Prefetto può:
• accoglierlo e disporre l’archiviazione degli atti e l’annullamento della multa;
• respingerlo e ingiungere al trasgressore il pagamento di una somma pari doppio della multa.

Se trascorrono i 120 giorni senza che il Prefetto si pronunci, il ricorso si intende accolto.

Contro la decisione del Prefetto con la quale respinge il ricorso raddoppiando la sanzione è possibile proporre ricorso al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento.

Al Giudice di Pace

Contro una multa è possibile presentare ricorso al Giudice di Pace, a condizione che non si sia già presentato ricorso al Prefetto o che la multa non sia già stata pagata .

Il ricorso deve essere presentato al Giudice di Pace del luogo ove è avvenuta l’infrazione entro 30 giorni dall’accertamento della violazione. Qualora non sia stato possibile contestare immediatamente la violazione, il termine decorre dalla notifica del verbale.

Il ricorso può essere inviato a mezzo Raccomandata AR o depositato presso la cancelleria del Giudice di Pace personalmente dal ricorrente o tramite l’assistenza di un avvocato.

In base al valore della multa contestata, il ricorrente è tenuto a pagare le spese vive del ricorso consistenti nel contributo unificato.

A differenza del ricorso al Prefetto, con il ricorso avanti il Giudice di Pace può essere richiesta l’audizione di testimoni oculari, che possono rivelarsi utili per poter dimostrare l’esistenza di vizi sostanziali della multa.

Inoltre, solo con il ricorso al Giudice di Pace può essere chiesta la sospensione della multa, in attesa della decisione.

Esaminato il ricorso, il Giudice di Pace può:
• accogliere il ricorso, annullando in tutto o in parte la multa;
• respingere il ricorso, confermando la multa o rideterminandone l’importo fra un minimo ed un massimo di quanto stabilito dalla legge per la violazione accertata.

Nel caso in cui il Giudice di Pace respinga il ricorso e confermi l’applicazione della multa, il ricorrente può appellare la decisione in Tribunale.
Diversamente il ricorrente deve provvedere al pagamento della multa entro trenta giorni dalla notificazione della sentenza.

In autotutela

Il soggetto sanzionato che ritenga di aver ricevuto una multa illegittima, può agire direttamente nei confronti dell'Ente che ha emesso la sanzione per chiederne l’annullamento.

È il ricorso più semplice: non richiede particolari formalità, né l’assistenza di un avvocato. È sufficiente inviare una Raccomandata AR o una PEC all’Autorità che ha emanato la multa, indicando i motivi per i quali la si ritiene nulla.

L’autotutela consente inoltre di evitare i rischi del raddoppio della sanzione amministrativa, in caso di mancato accoglimento del ricorso al Prefetto, e i costi del ricorso all'Autorità Giudiziaria.

La presentazione dell'istanza di autotutela non sospende i termini per la presentazione del ricorso presso l'autorità giudiziaria, pertanto è opportuno prediligerla solo per la contestazione di errori macroscopici.

 

Ecco come funziona:

Sei già cliente ARAG?

Il ricorso contro le sanzioni amministrative è già incluso in molte delle nostre polizze. *

 

* Secondo le condizioni contrattuali previste in ciascun prodotto.
Se hai una di queste polizze: ARAG Tutela Legale Circolazione, ARAG Tutela Legale Famiglia, ARAG Tutela legale Patente, ARAG Tutela legale Impresa, ARAG Tutela Legale Professionista e ARAG Tutela Legale Executive comprensive del modulo Muoversi in libertà, il nostro team di esperti gestirà per te il ricorso contro la multa senza costi aggiuntivi.

 

Carica la foto della multa nel nostro sistema di verifica e scopri se puoi fare ricorso


Denuncia il sinistro in pochi click


Il nostro personale verifica l’operatività della tua polizza


Il nostro team di esperti gestisce per il te il ricorso, concordando con te la modalità più opportuna


Non sei ancora cliente ARAG?

La prossima volta non rischiare! Acquista la polizza ARAG Tutela Legale Famiglia #Next! per vivere i tuoi prossimi spostamenti con serenità e approfitta subito del bonus di benvenuto per fare ricorso contro la multa che hai già ricevuto!

 

Il bonus di benvenuto consiste nell’attività di redazione e presentazione del ricorso al Prefetto avverso la sanzione amministrativa. Il servizio è reso direttamente da ARAG SE Italia, tramite il proprio team di esperti.
Si rammenta che, in caso di rigetto del ricorso, la sanzione sarà raddoppiata come previsto dall’articolo 204 del Codice della Strada e il pagamento dell’importo resterà a carico dell’assicurato.

Carica la foto della multa nel nostro sistema di verifica e scopri se puoi fare ricorso.


In caso affermativo, stipula al costo di soli € 77 (per te e la tua famiglia) la polizza ARAG Tutela Legale Famiglia #Next! e sarai coperto anche per gli eventi futuri. Potrai acquistarla rivolgendoti ad un intermediario o direttamente on-line al termine del processo di verifica della multa.


Il tuo contratto assicurativo con ARAG viene emesso immediatamente.


Come bonus di benvenuto il nostro team di esperti gestisce per te il ricorso al Prefetto già per questo caso!


 

Perchè scegliere ARAG:

Con ARAG Tutela Legale Famiglia #Next! puoi far valere i tuoi diritti durante i tuoi spostamenti

La garanzia assicurativa opera per eventi che si siano verificati successivamente alla stipula della polizza.

 

Chi assicuriamo

 
  • Te e i tuoi familiari

Sono coperti tutti i componenti della famiglia, inclusi i conviventi, alla guida di qualsiasi veicolo, compresi i natanti, e anche quando si muovono a piedi, in bicicletta, in monopattino, in moto, in auto e sui mezzi pubblici.

Per quali spese:

 
  • Spese legali e processuali

  • Spese peritali

Per quali importi:

 
  • Fino a €100.000,00

Per quali controversie:

 
  • Richiesta di risarcimento dei danni subiti da te e dai tuoi familiari, quando vi spostate in auto, in moto, in bici, in monopattino, con i mezzi pubblici e a piedi

  • Controversie contrattuali relative a veicoli e natanti assicurati

  • Controversie contrattuali relative al trasporto tuo e dei tuoi familiari

  • Difesa penale a seguito di incidente

  • Dissequestro del mezzo assicurato in caso di incidente

  • Ricorso contro:

    • le sanzioni amministrative pecuniarie o il ritiro, la sospensione o la revoca del documento di guida • l’irregolare variazione dei punti del documento di guida • la sospensione del documento di guida a seguito della circolazione del mezzo assicurato se è stato rubato • l’ingiunzione di pagamento di una sanzione amministrativa già pagata
  • In caso incidente all’estero, anticipo della cauzione penale in caso di arresto e assistenza di un interprete in sede di interrogatorio

Per sottoscrivere ARAG Tutela Legale Famiglia #Next! on-line devi prima verificare se per la tua multa è possibile fare ricorso. Se l’esito sarà positivo, ti verrà proposto di acquistare la polizza ad un premio annuo di € 77 per l’intero nucleo familiare. Con l’acquisto potrai beneficare immediatamente, come bonus di benvenuto, della gestione gratuita del ricorso al Prefetto.

I vantaggi per gli assicurati ARAG

Opporsi ad una multa e redigere un ricorso richiedono competenze e tempo

e non sempre le procedure da seguire sono semplici.
Se ti rivolgi ad un avvocato o ad altro provider dovrai sostenere dei costi rilevanti!

Se diventi cliente ARAG faremo valere il tuo diritto a ricorrere avverso la sanzione amministrativa senza addebitarti alcuna commissione

e potrai godere per un anno della tranquillità della nostra copertura assicurativa di Tutela Legale per tutti i tuoi spostamenti e per quelli dei tuoi cari.

E in più, quale assicurato ARAG, avrai accesso ai nostri servizi esclusivi

 
 

Una volta completato l’acquisto della polizza avrai immediatamente la possibilità di registrarti nell'Area Clienti.

Potrai così scoprire i servizi che abbiamo pensato per tutelare i tuoi diritti e quelli della tua famiglia.

Archivio Documenti Online

Avrai a tua disposizione 70 templates legali che potrai scaricare gratuitamente, personalizzare - anche utilizzando un sistema di compilazione guidata online - e utilizzare per le tue esigenze.

 

Guide Legali

Quale cliente ARAG potrai consultare e scaricare le nostre guide legali, dei pratici vademecum pensati per fornire informazioni di carattere giuridico in diversi ambiti della vita privata.
Avrai a disposizione le nostre:
guide legali di viaggio, che raccolgono suggerimenti di carattere legale per viaggiare nei paesi più visitati del mondo;
guide legali per la circolazione stradale, che riassumono la normativa vigente nel nostro Paese;
guide legali per la vita privata, utili per orientarsi e meglio tutelare i propri diritti nella vita di ogni giorno.
guide legali per il professionista, utili per affrontare e risolvere piccole problematiche legali relative all’attività
guide per il cyber, per affrontare e risolvere problematiche legali relative alla presenza e all’attività online.
guide per la donna lavoratrice, che approfondiscono quali sono i diritti e le tutele delle donne che lavorano

 

ARAGTel!

Se hai bisogno di conoscere quali sono i tuoi diritti, potrai chiamare il nostro numero verde gratuito per ottenere una prima consulenza legale nelle materie previste dalla polizza.

 

L'assistente virtuale

Sempre a tua disposizione h24 per rispondere alle domande più frequenti in tema di circolazione stradale e molto altro.

 
Contatti e servizi