Vai al contenuto Vai alla ricerca Vai al contatti Vai alla mappa del sito

Corporate Governance

ARAG SE ritiene che l'istituzione di un adeguato sistema di Corporate Governance sia fondamentale per lo sviluppo dell'attività economica e sociale e per l'affidabilità delle imprese e dei loro gruppi sui mercati nazionali ed esteri.
Gli obiettivi della Direzione aziendale di ARAG in tema di Corporate Governance possono essere così riepilogati:
- predisporre le strutture necessarie per attuare i piani stabiliti, nel rispetto delle politiche aziendali;
- acquisire piena consapevolezza dei rischi e validare le strategie per affrontarli consapevolmente;
- predisporre e mantenere un efficace funzionamento del sistema di controlli interni;
- introdurre ed assicurare il buon funzionamento di linee di comunicazione e reporting.

Attraverso la realizzazione di un sistema di Governance, in linea con le direttive della Capogruppo e con le normative vigenti applicabili, ARAG garantisce una più efficiente gestione dell'impresa ed una conformità dei relativi processi e procedure.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs.231/01

In attuazione del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, ARAG ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che mira a prevenire la commissione dei reati previsti nel Decreto medesimo, da parte di quanti a vario titolo operano per la Società, esentandola in tal modo della responsabilità amministrativa ad essi connessa.

ARAG, sulla base di quanto previsto dal DLgs.231/01 e dalla Linee Guida ANIA per il settore assicurativo, ha affidato il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza del Modello, nonché di curarne l'aggiornamento, ad un Organismo di Vigilanza collegiale, nominato dal Consiglio di Amministrazione, che garantisce indipendenza e metodo.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs.n.231/2001 di ARAG

Codice Etico ex D.Lgs. 231/01

Il Codice Etico definisce i principi etici generali sulla base dei quali ARAG intende improntare l'esercizio della propria attività e si applica a tutti i dipendenti e a tutti coloro che collaborano con l’Impresa o operano per suo conto, fornendo indicazioni sulle norme di condotta da seguire.

Codice etico

Contatti D.Lgs. 231/01

Eventuali segnalazioni in merito ad eventi che potrebbero ingenerare responsabilità di ARAG SE ai sensi del D.Lgs. 231/2001 possono essere inoltrate a:

Segnalazioni OdV
ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia
Viale del Commercio, 59
37135 Verona (VR)

Email:

Organo di Vigilanza garantisce la tutela e la riservatezza del segnalante.

Informativa sui conflitti di interesse

ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l’Italia (di seguito ARAG) si impegna nell’ambito della propria attività assicurativa, riassicurativa e distributiva ad agire in modo equo, onesto, professionale e corretto, nel miglior interesse dei Clienti.

ARAG definisce, attua e mantiene efficaci presidi interni di tipo organizzativo e amministrativo in materia di conflitto di interesse, nel rispetto della normativa vigente e delle proprie Linee guida interne.

ARAG ha pertanto adottato una specifica Politica sui conflitti di interesse che potrebbero insorgere con tutti i propri stakeholders e potenzialmente pregiudizievoli degli interessi dei Clienti, attraverso la quale, soprattutto nella realizzazione ed esecuzione dei contratti assicurati, si impegna ad operare sempre i migliori risultati possibili per i Clienti stessi.

ARAG ritiene che le modalità operative e gestionali adottate siano sufficienti ad evitare con ragionevole certezza il rischio di nuocere agli interessi dei Clienti; non sono pertanto pubblicate specifiche informative agli stessi.

Politica di gestione dei conflitti di interesse

 

Aiuti di stato

Gli aiuti di stato e gli aiuti "de minimis" ricevuti dalla nostra Compagnia, sono contenuti nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art.52 L.234/2012 e consultabili al link https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx


La presente dichiarazione viene resa in adempimento agli obblighi di trasparenza delle erogazioni pubbliche introdotti dalla Legge 04/08/2017 n.124 e successivamente modificata dal Decreto 30/04/2019 n.34 convertito nella Legge 28/06/2019 n.58.

 
Contatti e servizi