
Una casa per le vacanze: l'affitto turistico a portata di click
Pasqua e primavera in arrivo, pronti per partire!
15/02/2023
Prenotare on line la casa dei propri sogni, in una località turistica, è diventato molto facile.
Questo grazie alle piattaforme in cui trovi ciò di cui hai bisogno con un semplice click.
Ma è tutto oro quello che luccica?
Non proprio: le insidie si nascondono anche nell’ambito delle prenotazioni sul web di immobili.
Ecco alcuni consigli per prenotare on line in sicurezza ed evitare le truffe.
Il contratto: affitto turistico sempre in forma scritta!
Ma non bastano le condizioni indicate nel portale per essere tutelati?
Quando l’immobile viene prenotato per un periodo di vacanza, per finalità di svago o culturali, è sempre meglio ricevere un contratto in forma scritta che ti permette di tutelarti in caso di controversie con il proprietario.
Se la durata della locazione è inferiore ai 30 giorni il contratto non va registrato all'Agenzia delle Entrate.
Se la durata della locazione supera i 30 giorni, nel corso dell'anno, il contratto va registrato.
Per esempio, l'affitto di un immobile per un weekend è un affitto breve; se però il medesimo inquilino - ospite torna alcuni weekend nel corso dell'anno, superando i 30 giorni complessivamente, allora i vari contratti devono essere registrati.
Attenzione: se vengono offerti insieme alla casa anche dei servizi accessori (come per esempio, ogni giorno la prima colazione e la pulizia delle camere) si tratta di un’attività ricettiva extra-alberghiera e non di una locazione turistica da un soggetto privato.
Dunque in caso di prenotazione presso residence, agriturismi e b&b, con servizi accessori, si applica il contratto d’albergo.
Molto importante è che le avvertenze e i divieti siano chiari su argomenti come per esempio:
- inventario aggiornato dei beni in casa;
- parcheggio e animali;
- gestione della disdetta, da parte di entrambe le parti, con l’eventuale parziale rimborso del pagamento;
- necessità di pulizia iniziale/finale;
- rilascio dell’immobile nella data e negli orari previsti.
É chiara la spesa complessiva per l'affitto? Il canone, ossia la somma da corrispondere per il godimento dell’immobile, è cosa diversa dalle spese accessorie (luce, gas, acqua) di cui sarebbe meglio conoscere in anticipo l'importo complessivo.
Ricordiamo infine che in base all’articolo 53 del Codice del Turismo, gli alloggi che vengono messi a disposizione per finalità turistiche “sono regolati dalle disposizioni del codice civile in tema di locazione”.
I contenuti di cui sopra hanno carattere meramente informativo e non possono sostituirsi ad una consulenza da parte di un professionista qualificato sul caso specifico. In nessun caso la compagnia può essere ritenuta responsabile dell’utilizzo che ne può essere fatto.

La polizza di Tutela Legale ARAG copre le spese dell’avvocato e del perito e dà un supporto legale in molte situazioni della vita quotidiana (per esempio, reclamo per una bolletta errata, lite con un vicino per rumore eccessivo, richiesta danni subiti in un incidente stradale).
Il nostro obiettivo è fare in modo che i clienti ARAG sappiano sempre cosa fare e a chi rivolgersi, anche solo se hanno un dubbio o una curiosità.
Per saperne di più visita la pagina la Tutela Legale per la Famiglia.
Messaggio promozionale prima della sottoscrizione leggere il set informativo.



ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Viale del Commercio, 59 , 37135 Verona P.I. 04167600230 - C.F. e n. R.I. Verona 93238290238 - REA n. VR - 394658. Iscritta in data 20/08/2012 all'Albo Imprese di Assicurazione IVASS, Elenco I, n. I.00108 (Imprese comunitarie autorizzate ad operare in regime di stabilimento). Rappresentante Generale e Direttore Generale per l'Italia: Andrea Andreta. Tel.: 045 8290411 - Fax: 045 8290449 - e-mail: arag@arag.it - pec: arag@pec.arag.it web: www.arag.it
ARAG SE - Societas Europaea - sede legale D - 40472 Düsseldorf (Germania), ARAG Platz 1 Capitale sociale Euro 100.000.000. Iscritta nel Registro del Tribunale di Düsseldorf al n. HRB 66846 - Soggetta al controllo della Autorità di vigilanza tedesca Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin: www.bafin.de). Presidente del Consiglio di Sorveglianza: Dr. Paul-Otto Faßbender. Consiglio di Gestione: Dr. Renko Dirksen (Speaker of the management Board), Dr. Matthias Maslaton, Wolfgang Mathmann, Dr. Shiva Meyer, Hanno Petersen, Dr. Joerg Schwarze.