
Attenti a parcheggiare correttamente!
05/02/2021
Per chi utilizza l’auto la garanzia di Tutela Legale è indispensabile, in particolare per essere assistiti nel corso di un procedimento penale se, disgraziatamente, in un incidente stradale si procura ad altri una lesione o altre conseguenze ancora più gravi.
Ma la polizza di Tutela Legale è necessaria anche quando si verificano situazioni nelle quali nessuno potrebbe mai immaginare di venire coinvolto, come quella di dover salvaguardare la propria fedina penale a causa di una semplice disattenzione!
Il concetto di "violenza"
Diverse sentenze hanno confermato che sussiste il requisito della “violenza” quando si tiene un “comportamento, che si concretizza con qualunque mezzo, idoneo a privare la libertà di determinazione e azione della persona offesa”.
Talvolta questo comportamento potrebbe sembrarci un fatto banale e innocuo per la persona offesa, come ad esempio un parcheggio non proprio a norma, che spesso è causa di litigi, anche accesi, tra automobilisti.
Più volte i giudici si sono pronunciati su questi comportamenti che possono costituire non solo un illecito amministrativo ma anche penale, condannando alcuni automobilisti per aver privato altre persone della “libertà di autodeterminarsi”, come recita l’articolo del Codice penale sopracitato, costringendole a tollerare i loro parcheggi a dir poco maleducati.
È superfluo ricordare che una delle violenze più gravi la commette chi parcheggia su spazi riservati ai disabili.
Si tratta di un comportamento riprovevole soprattutto sotto l’aspetto morale che purtroppo si verifica sempre più frequentemente nelle nostre città.
A carico dell’autore del parcheggio potrebbe scattare, oltre ad una sanzione amministrativa, anche un procedimento penale per aver commesso un reato di “violenza privata”.
La Cassazione, infatti, in più casi ha sostenuto che la “violenza” consiste nell’impedire alla persona offesa di poter occupare uno spazio a lei riservato, precisando che il reato, in base all’art. 610 del codice penale, si concretizza anche con la semplice limitazione del diritto di posteggiare per chi aveva diritto a farlo.
Pur stigmatizzando i comportamenti maleducati di molti automobilisti, è altrettanto vero che anche una banale e semplice disattenzione, senza alcuna intenzione di voler creare problemi ad altri, può portarci ad affrontare un processo lungo e costoso!
Pertanto: attenzione a dove parcheggiamo la nostra auto e ricordiamoci di assicurarla con una garanzia di Tutela Legale!
Per saperne di più e trovare l’offerta giusta per te, visita la pagina La Tutela legale per la circolazione stradale.



ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Viale del Commercio, 59 , 37135 Verona P.I. 04167600230 - C.F. e n. R.I. Verona 93238290238 - REA n. VR - 394658. Iscritta in data 20/08/2012 all'Albo Imprese di Assicurazione IVASS, Elenco I, n. I.00108 (Imprese comunitarie autorizzate ad operare in regime di stabilimento). Rappresentante Generale e Direttore Generale per l'Italia: Andrea Andreta. Tel.: 045 8290411 - Fax: 045 8290449 - e-mail: arag@arag.it - pec: arag@pec.arag.it web: www.arag.it
ARAG SE - Societas Europaea - sede legale D - 40472 Düsseldorf (Germania), ARAG Platz 1 Capitale sociale Euro 100.000.000. Iscritta nel Registro del Tribunale di Düsseldorf al n. HRB 66846 - Soggetta al controllo della Autorità di vigilanza tedesca Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin: www.bafin.de). Presidente del Consiglio di Sorveglianza: Dr. Paul-Otto Faßbender. Consiglio di Gestione: Dr. Renko Dirksen (Speaker of the management Board), Dr. Matthias Maslaton, Wolfgang Mathmann, Hanno Petersen, Dr. Joerg Schwarze, Dr. Werenfried Wendler.