
Videosorveglianza in azienda: cosa dice la legge?
25.01.2023
Il datore di lavoro può verificare che l’attività dei dipendenti sia effettuata secondo le istruzioni da lui decise.
Ma questo controllo non deve mai contrapporsi al diritto dei lavoratori al rispetto della riservatezza.
Ecco che l'uso di telecamere, all’interno dei luoghi di lavoro, è un tema delicato.
Grazie all'analisi di un caso pratico cerchiamo di capire come deve comportarsi il datore di lavoro nel caso in cui desideri installare degli impianti audiovisivi all'interno dell'azienda.
Va innanzitutto ricordato che i limiti al potere di controllo del datore di lavoro, sui dipendenti, nascono dall’esigenza di preservare alcuni diritti inviolabili dei lavoratori (riservatezza, libertà e dignità).
Si tratta di principi sanciti fin dal 1970 con l'adozione della Legge n. 300/1970, detta Statuto dei Lavoratori.
In collaborazione con:
Studio Legale Potenza
Avv. Pasquale Potenza
Galleria del Toro, 3
40121 Bologna – BO
Si avverte che i contenuti hanno carattere meramente informativo e non possono sostituirsi ad una consulenza da parte di un professionista qualificato sul caso specifico. In nessun caso la compagnia può essere ritenuta responsabile dell’utilizzo che ne possa essere fatto.
La polizza di Tutela Legale ARAG copre molti dei rischi legali che un imprenditore deve affrontare: per esempio, sono coperte le spese dell'avvocato e del perito in caso di procedimento penale connesso all'attività imprenditoriale oppure in caso di lite con un fornitore.
Il nostro obiettivo è fare in modo che i clienti ARAG sappiano sempre cosa fare e a chi rivolgersi, anche solo se hanno un dubbio o una curiosità.
Per saperne di più visita la pagina La Tutela Legale Impresa.
Messaggio promozionale prima della sottoscrizione leggere il set informativo.



ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Viale del Commercio, 59 , 37135 Verona P.I. 04167600230 - C.F. e n. R.I. Verona 93238290238 - REA n. VR - 394658. Iscritta in data 20/08/2012 all'Albo Imprese di Assicurazione IVASS, Elenco I, n. I.00108 (Imprese comunitarie autorizzate ad operare in regime di stabilimento). Rappresentante Generale e Direttore Generale per l'Italia: Andrea Andreta. Tel.: 045 8290411 - Fax: 045 8290449 - e-mail: arag@arag.it - pec: arag@pec.arag.it web: www.arag.it
ARAG SE - Societas Europaea - sede legale D - 40472 Düsseldorf (Germania), ARAG Platz 1 Capitale sociale Euro 100.000.000. Iscritta nel Registro del Tribunale di Düsseldorf al n. HRB 66846 - Soggetta al controllo della Autorità di vigilanza tedesca Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin: www.bafin.de). Presidente del Consiglio di Sorveglianza: Dr. Paul-Otto Faßbender. Consiglio di Gestione: Dr. Renko Dirksen (Speaker of the management Board), Dr. Matthias Maslaton, Wolfgang Mathmann, Dr. Shiva Meyer, Hanno Petersen, Dr. Joerg Schwarze.