
Obbligo di scatola nera per i veicoli
Da luglio 2022 nei Paesi dell'Unione Europea si possono omologare solo auto e veicoli commerciali leggeri con scatola nera di serie
Dal 6 luglio 2022 i veicoli di nuova omologazione devono avere una scatola nera.
É infatti entrato in vigore il regolamento UE 2019/2144 che impone non solo la "black box" ma anche altri tipi di dispositivi, quali l’adattamento intelligente della velocità, l’avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente e il dispositivo per la frenata automatica.
Cambierà in meglio la vita quotidiana di chi circola sulle strade? Speriamo di si.
Nel frattempo analizziamo nel dettaglio le principali novità.
Il regolamento comunitario 2019/2144 aggiorna i requisiti di omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, per quanto riguarda la loro sicurezza generale e la protezione degli occupanti dei veicoli.
L’obiettivo del regolamento è ridurre, in modo significativo, il numero di decessi e di lesioni gravi sulle strade dell’Unione Europea, introducendo tecnologie di sicurezza all’avanguardia come dotazioni standard del veicolo.
Gli sviluppi nel campo della sicurezza dei veicoli hanno contribuito molto a ridurre il numero di incidenti stradali.
Ciò malgrado nel 2017 hanno perso la vita, sulle strade dell’Unione Europea, moltissime persone (circa 25.000), dato che è purtroppo rimasto costante anche negli anni successivi.
Inoltre circa 135.000 persone rimangono gravemente ferite ogni anno a causa di incidenti.
Introdurre nuove norme per migliorare la sicurezza dei veicoli è stata quindi una priorità del legislatore europeo.
I dati della scatola nera sono usati dagli Stati membri sia per effettuare analisi della sicurezza stradale sia per valutare l’efficacia delle specifiche misure adottate.
In particolare la scatola nera è accessibile alle forze dell’ordine e all’autorità giudiziaria per ricostruire la dinamica di un incidente.
Il tutto viene fatto rispettando la privacy: infatti i dati dovranno essere „anonimizzati“ in modo da evitare di identificare il singolo veicolo e chi ne è proprietario/a.
La scatola nera viene collocata sotto il sedile del conducente, fissata direttamente al telaio.
Dal 6 luglio 2022 solo le auto con scatola nera possono avere l’omologazione UE.
In altre parole le case automobilistiche possono registrare i nuovi modelli presso le autorità preposte, e ricevere quindi l’autorizzazione alla vendita, solo se questi sono provvisti della scatola nera.
Dal 7 luglio 2024 le case automobilistiche dovranno immatricolare e commercializzare unicamente auto dotate di scatola nera.
6 luglio 2022