Vai al contenuto Vai alla ricerca Vai al contatti Vai alla mappa del sito

Aggiornato a ottobre 2018

Sul tema della patente di guida si parla spesso delle violazioni più gravi che portano alla sospensione del documento per periodi più o meno lunghi. Meno frequentemente si discute delle violazioni che provocano la decurtazione dei punti. Queste violazioni possono progressivamente lasciare letteralmente a piedi il titolare e costringerlo addirittura a rifare la patente.

L’articolo 126 bis del Codice della Strada che ha introdotto nel 2003 la "patente a punti", contiene una tabella delle violazioni che prevedono come conseguenza la decurtazione di punti.
Le violazioni non hanno la stessa gravità, pertanto per determinati comportamenti subiremo la sottrazione di uno o due punti, per altre invece perderemo anche 10 punti.

 

Tutte le informazioni sui punti della patente:

ARAG Tutela Legale Patente

Per la tua azienda e per i tuoi dipendenti, quando guidate l'auto o utilizzate automezzi commerciali. Per proteggervi in molte situazioni legate alla circolazione stradale.

Comportamenti alla guida in generale e sottrazione punti

  • Il mancato rispetto dei limiti di velocità può portare alla sottrazione da un minimo di 3 a un massimo di 10 punti sottratti.
  • L’obbligo di mantenere una distanza di sicurezza con il veicolo che ci precede: da 3 a 8 punti.
  • L’uso di telefoni o apparecchi similari: 5 punti in caso di due violazioni nell'arco di un biennio.
  • L'inosservanza dell'obbligo di usare gli occhiali: 5 punti.
  • Il mancato uso delle cinture di sicurezza: 5 punti.
  • Il non rispetto delle regole di comportamento nei confronti dei pedoni: decurtazione da 3 a 8 punti.

In determinate circostanze gli autisti devono fare molta attenzione per evitare possibili incidenti

  • Non dare la precedenza a chi ne ha diritto è un comportamento pericoloso che viene sanzionato anche con la sottrazione di 5 o 6 punti.
  • Il sorpasso irregolare prevede la decurtazione di un minimo di 2 a un massimo di 10 punti.
  • Non fermarsi in caso di incidente o non prestare la necessaria assistenza a chi è rimasto eventualmente ferito significa perdere da 2 a 10 punti.
  • Cambiare corsia senza segnalare l'intenzione con le frecce di direzione fa perdere da 2 a 8 punti.

In materia di trasporto di cose, le violazioni sono molto numerose e possono condurre alla decurtazione da un punto a 10 punti

In particolare, il trasporto irregolare di materiali pericolosi prevede la sottrazione di 10 punti. Quest'ultima sanzione è anche prevista per chi circola senza rispettare le norme sul cronotachigrafo (strumento che registra i dati relativi alla circolazione di veicoli pesanti o per il trasporto di almeno 10 persone) o sul limitatore di velocità.

Vedi anche: Come trasportare i bagagli senza rischiare una multa

Sanzioni per chi si mette alla guida in condizioni di alterazione psico-fisica

Guidare sotto l'influenza di alcol fa perdere da 5 a 10 punti, mentre farlo sotto l'effetto di stupefacenti provoca la decurtazione di 10 punti.

Per molte delle violazioni elencate è prevista anche la sospensione della patente e in alcuni casi (per esempio la guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l) il processo penale per specifico reato a carico del trasgressore.

Cosa offre ARAG?

Scopri tutte le polizze ARAG ed in particolare quelle per la circolazione stradale, che contengono prestazioni che consentono all'assicurato di vedersi rimborsate le spese sostenute per frequentare il corso per il recupero dei punti persi a causa di violazioni al codice della strada.

Potrebbero interessarti anche...

Contatti e servizi