Vai al contenuto Vai alla ricerca Vai al contatti Vai alla mappa del sito

15/09/2017

Quale valore legale hanno le dashcam, quelle piccole telecamere da collocare in auto (dall’inglese dashboard camera, vale a dire telecamera da cruscotto) per registrare le immagini di quanto accade durante la circolazione stradale?




Va subito detto che la legge non ne vieta l’utilizzo purché, per motivi di privacy, le immagini raccolte non vengano diffuse a terze persone, per esempio tramite internet.

Il video può invece essere molto utile per accertare la dinamica di un incidente e quindi per stabilire le responsabilità, sia allo scopo di ottenere un giusto risarcimento sia per potersi difendere con efficacia in caso di procedimento penale.

ARAG Tutela Legale Circolazione

Non rinunciare a difendere i tuoi diritti.
In caso di incidenti o imprevisti in strada affidati ad ARAG.

 

Pensiamo alla legge sull’omicidio stradale e le lesioni gravi e gravissime!

Naturalmente deciderà il magistrato se accettare o meno l’acquisizione delle immagini come elemento di prova. Immaginiamo tuttavia quanto può essere prezioso per il giudice avere nitide e affidabili immagini al posto di titubanti testimoni.

Infatti, i tribunali sempre più spesso ammettono come prova le immagini di una dashcam, soprattutto se le registrazioni sono effettuate da quelle più moderne e performanti, dotate di ampio angolo di registrazione e di GPS integrato che permette di memorizzare i dati su velocità e posizione.

Che servizi può offrirti ARAG?

In caso di incidente stradale resta comunque indispensabile una polizza di Tutela legale per poter attivare subito un professionista legale, il quale eventualmente sarà ancora più efficace per ottenere il miglior risultato possibile se si avvale di strumenti tecnici come una dashcam.

A un prezzo veramente contenuto, le polizze di Tutela Legale ARAG permettono infatti all’assicurato di avere a disposizione un avvocato e, se necessario, anche un buon perito, per fare piena luce su quanto è accaduto e per poter affrontare i procedimenti giudiziari con gli strumenti migliori masenza doversi preoccupare delle spese legali e peritali.

Si avverte che i contenuti hanno carattere meramente informativo e non possono sostituirsi ad una consulenza da parte di un professionista qualificato sul caso specifico. In nessun caso la compagnia può essere ritenuta responsabile dell’utilizzo che ne possa essere fatto.

Potrebbero interessarti anche...

ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Viale del Commercio, 59 , 37135 Verona P.I. 04167600230 - C.F. e n. R.I. Verona 93238290238 - REA n. VR - 394658. Iscritta in data 20/08/2012 all'Albo Imprese di Assicurazione IVASS, Elenco I, n. I.00108 (Imprese comunitarie autorizzate ad operare in regime di stabilimento). Rappresentante Generale e Direttore Generale per l'Italia: Andrea Andreta. Tel.: 045 8290411 - Fax: 045 8290449 - e-mail: arag@arag.it - pec: arag@pec.arag.it web: www.arag.it

ARAG SE - Societas Europaea - sede legale D - 40472 Düsseldorf (Germania), ARAG Platz 1 Capitale sociale Euro 100.000.000. Iscritta nel Registro del Tribunale di Düsseldorf al n. HRB 66846 - Soggetta al controllo della Autorità di vigilanza tedesca Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin: www.bafin.de). Presidente del Consiglio di Sorveglianza: Dr. Paul-Otto Faßbender. Consiglio di Gestione: Dr. Renko Dirksen (Speaker of the management Board), Dr. Matthias Maslaton, Wolfgang Mathmann, Hanno Petersen, Dr. Joerg Schwarze, Dr. Werenfried Wendler.

Contatti e servizi