Vai al contenuto Vai alla ricerca Vai al contatti Vai alla mappa del sito

Quando compriamo online o a distanza, il Codice del Consumo ci tutela con il diritto di recesso: entro 14 giorni possiamo restituire il prodotto acquistato senza costi e senza dover dare spiegazioni.
Ma cosa succede se l’articolo che abbiamo ordinato è stato realizzato su misura o personalizzato?

 

ARAG Tutela Legale Famiglia #Next!

La tua famiglia è la cosa più importante che hai: proteggila da ogni imprevisto.

Il confine tra tutela del consumatore e tutela dell’azienda

Il diritto di recesso nasce per proteggere i consumatori da acquisti fatti senza poter vedere o toccare il prodotto. Tuttavia, i produttori non possono essere esposti ai ripensamenti di chi ordina un bene creato apposta per le proprie esigenze: un abito sartoriale, un mobile progettato su misura o un oggetto con incisioni personalizzate non sempre possono essere rivenduti.

Per questo, l’art. 59 del Codice del Consumo stabilisce un’eccezione importante: il diritto di recesso non vale per i beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati.

 

Quando il recesso è escluso davvero

L’esclusione però non è automatica. Perché sia valida devono verificarsi due condizioni:
• la personalizzazione deve essere significativa, non di modesta entità;
• il consumatore deve essere informato chiaramente, prima dell’acquisto, che perderà il diritto di recesso a causa delle scelte fatte.

In altre parole, non basta applicare un dettaglio minimo o proporre un’opzione a catalogo: serve una modifica sostanziale e fuori standard.

Cosa dice l’Autorità Garante

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (provvedimento n. 26820 del 25.10.2017) ha chiarito un punto chiave:
Non escludono il recesso: le personalizzazioni minime o quelle scelte tra varianti standard offerte dall’azienda.
Escludono il recesso: le lavorazioni particolari, richieste dal cliente in modo specifico e non previste dal catalogo.

Un esempio? Se ordini una t-shirt con il tuo nome stampato sopra, difficilmente potrai restituirla. Se invece scegli un colore o una taglia tra quelli disponibili online, mantieni il diritto di ripensarci.

 


In sintesi
Il diritto di recesso resta una garanzia fondamentale per chi acquista online, ma non è assoluto. Se il prodotto è stato davvero creato su misura e fuori dagli standard, il recesso non si applica. Se invece si tratta solo di una variante prevista dall’azienda o di una personalizzazione marginale, il consumatore può comunque restituire il bene ed essere rimborsato.

 


In collaborazione con:

Studio Legale Spagnuoli
Piazza F. Guardi 11
20133 Milano

Si avverte che i contenuti hanno carattere meramente informativo e non possono sostituirsi ad una consulenza da parte di un professionista qualificato sul caso specifico. In nessun caso la compagnia può essere ritenuta responsabile dell’utilizzo che ne possa essere fatto.

Che servizi può offrirti ARAG?

La polizza di Tutela Legale ARAG copre le spese dell’avvocato e del perito e dà un supporto legale qualificato in tante situazioni della vita quotidiana.

Il nostro obiettivo è fare in modo che i clienti ARAG sappiano sempre cosa fare e a chi rivolgersi, anche solo se hanno un dubbio o una curiosità.

Per difendere i tuoi diritti rivolgiti ad un esperto ARAG o per saperne di più e trovare l’offerta giusta per te, visita la pagina La Tutela legale ARAG.

Messaggio promozionale prima della sottoscrizione leggere il set informativo.

Potrebbero interessarti anche...

Contatti e servizi