ARAG Tutela Legale Impresa

Estorsioni on line:
5 consigli pratici
09/12/2020
I ricatti realizzati tramite il web sono un fenomeno in costante crescita.
Un esempio tipico sono le e-mail inviate da astuti cybercriminali che informano gli utenti dell’ avvenuto hackeraggio del proprio sistema operativo e/o dell’account di posta elettronica.
Lo scopo è estorcere alle vittime un importo in moneta digitale, la cosiddetta criptovaluta, il cui pagamento potrebbe essere non più rintracciabile.
Hai ricevuto una email sospetta? Ecco cosa fare per non cadere in trappola.
Come viene scritta la email: elementi a cui prestare attenzione
Innanzitutto, se ricevi una e-mail in cui, ad esempio, viene detto che sei stato “scoperto” a visitare siti pornografici, il primo consiglio è di non aprirla perché certamente si tratta di una truffa.
La Polizia Postale ha dedicato a questo fenomeno un pool investigativo e da alcuni anni rileva una sempre più agguerrita attività di spamming a scopo estorsivo.
Nell’e-mail solitamente i cybercriminali comunicano all’utente di averlo colto in flagrante mentre visitava un sito porno; di aver scaricato tutte le informazioni riservate sul suo conto (cronologia dei siti web visitati, elenco dei contatti, e-mail inviate e ricevute, ecc.); di aver installato un virus sul computer tramite il quale avrebbero accesso alla webcam riuscendo addirittura a filmarlo in atti intimi e della vita quotidiana.
Da qui la minaccia di rendere pubblici, a tutti i contatti dell’utente - e quindi ad amici, parenti e colleghi di lavoro - la tipologia dei siti visitati nonché un fantomatico video dai contenuti osceni, intimi e imbarazzanti.
La e-mail dunque potrebbe essere così scritta: “Ho violato il tuo computer, ti ho scoperto mentre andavi su siti pornografici ed ora voglio dei soldi per non renderlo noto a tutti. Paga entro 48 ore!”.
Si aggiungono poi altre affermazioni, più o meno minacciose, per spiegare che tutto è stato tracciato.
Di solito inoltre queste e-mail sono scritte in un italiano stentato e le presunte prove del video non vengono allegate.
La Polizia Postale ha avuto modo di spiegare come sia tecnicamente impossibile installare un virus in grado di assumere il controllo del nostro dispositivo, addirittura attivando la webcam o rubando i nostri dati, anche nel caso in cui un soggetto sia entrato abusivamente nella nostra casella di posta elettronica.
Si tratta in sostanza di un’invenzione dell’autore del reato elaborata con il solo intento di gettare nel panico il destinatario dell’e-mail ed indurlo a pagare una somma illecita.
Arriva nella tua casella di posta una email ricattatoria: 5 consigli pratici
Che cosa ti offre ARAG?
In collaborazione con:
Studio Legale Spagnuoli
Piazza F. Guardi 11
20133 Milano
Si avverte che i contenuti hanno carattere meramente informativo e non possono sostituirsi ad una consulenza da parte di un professionista qualificato sul caso specifico. In nessun caso la compagnia può essere ritenuta responsabile dell’utilizzo che ne possa essere fatto.



ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Viale del Commercio, 59 , 37135 Verona P.I. 04167600230 - C.F. e n. R.I. Verona 93238290238 - REA n. VR - 394658. Iscritta in data 20/08/2012 all'Albo Imprese di Assicurazione IVASS, Elenco I, n. I.00108 (Imprese comunitarie autorizzate ad operare in regime di stabilimento). Rappresentante Generale e Direttore Generale per l'Italia: Andrea Andreta. Tel.: 045 8290411 - Fax: 045 8290449 - e-mail: arag@arag.it - pec: arag@pec.arag.it web: www.arag.it
ARAG SE - Societas Europaea - sede legale D - 40472 Düsseldorf (Germania), ARAG Platz 1 Capitale sociale Euro 100.000.000. Iscritta nel Registro del Tribunale di Düsseldorf al n. HRB 66846 - Soggetta al controllo della Autorità di vigilanza tedesca Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin: www.bafin.de). Presidente del Consiglio di Sorveglianza: Dr. Paul-Otto Faßbender. Consiglio di Gestione: Dr. Renko Dirksen (Speaker of the management Board), Dr. Matthias Maslaton, Wolfgang Mathmann, Hanno Petersen, Dr. Joerg Schwarze, Dr. Werenfried Wendler.