
Incarico professionale: attenzione ai patti verbali
05/07/2021
Un professionista che non mette nero su bianco le intese raggiunte con il cliente rischia di non poter far valere i suoi diritti in un’aula di tribunale.
Caso tipico è quello del mancato pagamento del compenso da parte di un cliente che eccepisce l'inesistenza dell'incarico professionale.
Come fa il professionista a provare l’esistenza dell’accordo?
Vediamolo insieme.
Contratto d'opera intellettuale: il consenso si manifesta anche solo oralmente
Il contratto d’opera intellettuale è un contratto in base al quale un professionista (commercialista, notaio, architetto, geometra, ecc.), si impegna a eseguire una prestazione intellettuale dietro pagamento di un compenso pattuito liberamente tra le parti o in base a tariffe professionali.
C'è un accordo scritto tra professionista e cliente
Non c'è un accordo scritto: è un potenziale problema sia per il professionista che per il cliente
Il contratto di prestazione d'opera, scritto e firmato dalle parti, è l'unico riferimento per un eventuale contenzioso e dunque sarebbe opportuno compilarlo per evitare problemi di interpretazione.
Come si prova la volontà delle parti in caso di accordo verbale?
Con riferimento al corrispettivo dovuto al professionista occorre ricordare che, ai sensi dell’art. 2225 del Codice Civile, il corrispettivo per la prestazione, nel caso non sia convenuto dalle parti e non possa essere determinato secondo le tariffe professionali o gli usi, viene stabilito dal giudice in relazione al risultato ottenuto e al lavoro normalmente necessario per ottenerlo.
Pertanto il professionista, per ottenere eventuali ulteriori pagamenti, deve provare necessariamente mediante testimoni che era stato pattuito un corrispettivo ulteriore rispetto a quello corrisposto.
In secondo luogo può ricorrere alle tariffe professionali in vigore e/o all’autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento dell’attività svolta.
Incarico professionale da parte della Pubblica Amministrazione
I contenuti di cui sopra hanno carattere meramente informativo e non possono sostituirsi ad una consulenza da parte di un professionista qualificato sul caso specifico. In nessun caso la compagnia può essere ritenuta responsabile dell’utilizzo che ne può essere fatto.
Che cosa ti può offrire ARAG?
La polizza di Tutela Legale ARAG copre le spese dell’avvocato e del perito e dà un supporto legale qualificato anche in caso di vertenze con clienti e fornitori.
Il nostro obiettivo è fare in modo che i clienti ARAG sappiano sempre cosa fare e a chi rivolgersi, anche solo se hanno un dubbio o una curiosità.
Per saperne di più visita questa pagina
Messaggio promozionale prima della sottoscrizione leggere il set informativo.


